|
Grizzly Imploded
Cerberus | Tiny Mix Tapes:
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ link
]
Twenty minutes to escape. That’s all I need; well that and some
wire cutters, peanut butter, a deadbolt, some cyanide and a gas tank
lid from a 1987 Jeep. This inexplicable possum stew will boil and
seethe, until such a time that it helps create a barrier by which
to deflect the debris from the Grizzly Imploded. And these Threatening
Fragments from Four Boulders are coming in hot. It’s a fierce
breakdown of post-apocalyptic jazz. Jagged pieces flung as far and
wide as the implosion can carry them. Though it’s an inward
force, the shock wave is somehow outward. And unless I can blast myself
out of this containment bin before the 20 minutes of oxygen runs out
on this cassette’s playtime, I’m surely doomed. But doom
is not death, rather a chance not to do this again. This is a fun
game, and every time there is some new deadly object flying at me
that I didn’t notice the last time I averted harm and cheated
death. For Grizzly Imploded is my Murdoc and I will not go down so
long as they don’t. (Justin Spicer)
Blow Up:
Steel From Your Brow Review [ BU#220
]
A Self-throwing Man Into His Own Never Bursting Bubble/ He Became
Something Like A Shadow Of A Tree Review [ BU#168
]
Rumore:
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ #275
]
Vital Weekly:
Anabasi Review [ #896
]
Grizzly Imploded is a trio from Italy that play improvised music with
a lot energy, violence and power. Francesco Gregoretti (drums), Maurizio
Argenziano and Sergio Albano (both on guitar), but somehow I always
seem to think there is a lot of electronics at play also. Maybe I
am just wrong. Here we have six pieces that last about thirty minutes
and lets us enjoy the band we know by now. Heavy pieces of improvised
music, which are sometimes not very loud, such as in the opening piece
'After Have Lost His Head He Escaped', which is moving like a slow
yet vicious snake through the grass. There is in this music always
an imminent explosion around the corner, such as the heavy 'Transfigured
Into Feelings Of Anxiety And Fear'. Totally free music with a ton
of energy running around, leaving the listener either flat out or
totally re-vitalized. There is no way this music leaves us indifferent.
I was thinking of my local heroes Donne & Desiree, who walk a
similar path of free musical expression and who invoke with me a similar
feeling. I am sure there are plenty more. Free improvisation meets
the edges of punk rock. Loud and clear over and out. (Frans de Waard)
Dance Of Particles Review [ #848
]
On Edward Sol's Quasi Pop label a cassette single by Grizzly Imploded.
A bit of on a odd format I'd say for this trio of two guitars and
drums of a free noise rock nature. It's more the kind of band to
release albums (CD, LP or cassette), than have two, say six minute
pieces on a cassette. Grizzly Imploded do exactly what we expect
them to do: play distorted loud noise rock music in a very free
mood. Nothing else. That's no doubt what people want them to do,
but as what I think more often with this kind of music: seeing this
in a live context is probably of more interest to me. Nice, but
not something one can't do without. (Frans de Waard)
He Became Something Like A Shadow Of A Tree Review [ #816
]
On the CDRa-priori could likewise be critiqued, but apart from my
liking such a "live" deconstruction of music qua performance
it fails to do anything other than be an improvisation, and so falls
out of any taxonomics of subtleties found elsewhere, shoegaze etc.
- could be considered as a biblical choice of time place species
sent forth to multiply. In other words as its essences is indistinguishable
from its existence it's the kind of music that Duns Scotus would
dig - dadio! Francesco Gregoretti: drums Maurizio Argenziano: guitar
Sergio Albano: guitar (jliat)
Decoder Magazine:
You Are The Way You Face Your Death Review [ link
]
Neapolitan free jazz tornado-hatching is totally my bag and Grizzly
Imploded bring the joy in spades; I could listen to this kind of steez
all day! This trio is a branch off the Strongly Imploded tree –
two of the three members hail from that noisy outfit – and they
employ all the latest techniques to melt the faces of their audience.
Minimal/maximal guitar skree deftly unloaded like depth charges off
the side of a warship. Freely-pummelled drums that bounce off of the
floor, on the verge of exploding under the weight of deft arms. Controlled
chaos that threatens to seep out of the rusty container holding it
all together. Yeah, my heart’s totally into this beautifully-crafted
tape – which excels both in audible and visible content –
delivered directly inside my tattered cranium courtesy of Scissor
Tail Editions. For all you seekers of the farthest out sounds,
I highly recommend catching this comet as it passes by your ears,
before it vaporizes into a thousand blindness-inducing points of pure
energy!
You too can grip a copy of You are the Way You Face Your Death over
at the Scissor Tail Bandcamp
site. Enjoy! (Bryon Hayes)
Ninehertz:
Abgrund Review [ link
]
This band are a bunch of Italian misfits that we've had the pleasure
of reviewing before. Their Dance of Particles tape was a joy to behold
and this is perhaps even better. Two guitarists and a drummer creating
disjointed, seemingly improvised clatterings as though in three different
rooms means this is by no means an easy listen but it's one that might
well stay with you.
The creaks and cracks that the three make with their respective instruments
suggests finding new ways to play them. Each track plots a haphazard
and lurching course towards no particular end but that's half the
fun. If you've ever come across the unusual CocoRosie or can't get
enough of the incidental parts of Kieran Hebden's Four Tet rumblings,
this is a more organic version.
The hint of electronic interference rises to the surface on A Caught
Body Doesn't Have Time To Sing as well as squeaks you presume are
from the drum stool. The kit is audible too but the guitars are not
being played, rather manipulated via their extremities and connections
to create repetitive, irksome sounds that combine with each other
to create a rich tapestry shoudl you choose to tune in to their wavelength.
Puzzling and infuriating as it is brilliant, Grizzly Imploded are
on the edges of musicality, but are worth listening to, if only for
a short time. (Mike Shields)
Dance Of Particles Review [ link
]
Italians are bonkers yeah? This is a yellow tape, recorded in a
basement by three mentals seemingly influenced by the bad end of
the Bhagavad Gita, interested?
You should be, in no way representative of their native Napoli,
these three loons have created a stream of consciousness so dense,
you'll need a scythe to get out of their confusing and dizzying
racket jungle. Just two tracks of Beefheart-purloined freakout fluff
are ingrained in the churning plastic and that's probably all you'll
need.
It's a messy, vomit-flecked bit of experimentation complete with
whistling feedback and only brief moments of all three contributors
matching up. What you get as a result is a rambling knot of noise,
but under there are Indian scales, sub-AmRep feedback worship and
riffs along with a drummer doing his best to seemingly kill a swarm
of wasps that are crawling all over his kit.
I once had a Fisher Price tape recorder, it came with a yellow tape
that looked like this one, if said tape had been buried in a bog,
been strapped to a belt linisher for a bit and then put back in
that recorder, it would have probably sounded like this.
In case you are wondering, this is worth hearing, so many layers
within its brief time span it's unreal. There's only a limited amount
available, so investigate here
now.
Oh and as a footnote, they have released their first tape on a label
called Scrotum Records, what more reason do you need? (Mike Shields)
Just Outside:
Anabasi Review [ link
]
Consisting of Francesco Gregoretti on drums, Maurizio Argenziano and Sergio
Albano on guitars. The six improvisations teeter between freeform noise (to me,
often with an implied rock basis, with stuttering drum rhythms and vague references
to rock guitar chords) and a kind of Frithian sound circa "Guitar Solos", a liquid
rumble. When the former is in effect, my interest wavers; it's simply not the sort
of venture that holds my interest these days. When the trio ratchets things back,
as on the concluding "The vision is dancing", they find a more rewarding space,
the guitars chiming against one another gently and almost randomly, the percussion
causing small sprays of noise alongside, very spacious, very lovely. On the whole,
a bit too hit and miss for me, though. (Brian Olewnick)
African Paper:
Steel From Your Brow Review [ link
]
Die italienischen Musikszenen unterhalb der Wahrnehmungsgrenze langweiler
Strebermagazine sind wie vieles in diesem Land einer starken Trennung
zwischen den nördlichen und den südlichen Regionen unterworfen.
Während zwischen Mailand und Bologna, zwischen Turin und Venedig
eine solide Infrastruktur an Vertriebs- und Auftrittsmöglichkeiten
plus gute internationale Vernetzung Standard ist, pflegt die südliche
Hälfte nicht selten eine charmante Selbstorganisation, die oft
ebenso hobbyistisch wie regional orientiert ist. Genau genommen trifft
dies sogar schon auf Rom zu, wobei die Größe und Faszination
der Stadt natürlich einiges kompensieren. Dankenswerterweise
gibt es einige rührige Personen, die aus ldealismus ein paar
Perlen fischen und in unseren Breiten etwas bekannter machen. Einer
dieser Idealisten betreibt das von Berlin aus operierende Metzger
Therapie-Label.
Metzger Therapie scheint (ganz passend zum Namen) ein Faible für
nach Tieren benannten Bands zu haben, denn nach Bogong in Action steht
nun die neue LP von Grizzly Imploded in den Regalen. Hinter dem Namen
versteckt dich das in Neapel nicht unbekannte Trio Francesco Gregoretti
(Drums), Maurizio Argenziano (Gitarre) und Sergio Albano, der außer
der zweiten Gitarre auch für alle stimmlichen Äußerungen
zuständig ist.
Es ist nicht leicht, Musik mit Noiseelementen zu machen, die zugleich
etwas Introvertiertes hat und ihre ganze Ausdrucksstärke über
dezente Andeutungen kanalisiert. Was in den meisten Fällen bemüht
wirkt, klingt bei Grizzly Imploded allerdings durchweg überzeugend.
Von der Grundausrichtung her bewegt sich die Musik des Trios in dem
Grenzland, wo sich freie (jazzig angehauchte) Improvisationsmusik
mit leicht krautigem Noiserock überlappt, und eines der Markenzeichen
der Band ist die unberechenbare, immer leicht zerfledderte Rhythmussektion,
die das Tempo meist sehr spontan reguliert, doch auch in den Passagen,
in denen sich das Tempo eher kontinuierlich steigert, etwas Wildes,
Entgrenztes beihehält, das mehr ist als bloßes Scheppern
mit Methode.
Dass die Musik trotz allem herrlich unanstrengend ist, dankt sich
nicht nur dem rauen, aber warmen Sound und der (trotz Verzicht auf
eine Bassgitarre) eher tief-urigen Ausrichtung, sondern ebenso dem
Fehlen von plakativen Effekten. Die funky Motive auf der Gitarre sind
eher kurz angebunden und auf subkutane Wirkung hin ausgerichtet, ebenso
die abrupten Brüche von beinahe so etwas wie Stille zu noisigen
Eruptionen, die von jazzigen Hihats aufgefangen und abgefedert werden.
Anspiletipps: „Full of Flames”, dass als einziges Vokalstück
mit seinem Grummeln und dem asiatisch anmutenden Fingerpicking aus
der Reihe fällt, sowie „Livid Shadows”, das die schrillsten
und zugleich kernigsten Momente bereithält. (U.S.)
Sodapop:
Steel From Your Brow Review [ link
]
Arriva a materializzarsi su vinile il suono dei Grizzly Imploded a
due anni dalla cassetta su Sincope di cui vi parlammo a suo tempo
e dal CD-R Autonomia che invece ci siamo persi ma che sarà
il caso di recuperare. Per ora però c’è questo
Steel From Your Brow che conferma quanto già sapevamo e innesta
qualche elemento nuovo e inatteso. In un genere dove non sempre è
facile distinguere fra le proposte valide e i semplici fomentatori
di gazzarra un brano come Shells Speak Aloud sgombera subito il campo:
è musica improvvisata di quella che non si improvvisa ma nasce
dalla pratica e dalla volontà di mettersi in gioco di continuo;
a un inizio incerto e disturbato segue un crescendo che si trasforma
in un’equilibrata tenzone dove si perdono i comuni rapporti
fra le forze in gioco (ricordiamolo, due chitarre e una batteria),
tutti fanno ritmo e tutti fanno… melodia. Se dovessi identificare
un elemento che rende riconoscibile il suono dei partenopei indicherei
proprio questa salutare assenza di gerarchie fra gli strumenti. La
sorpresa è che nei due pezzi successivi i fattori in gioco
sono quattro: arriva la voce, che a memoria non credo sia mai stata
della partita. Nella sorniona e sottilmente spigolosa Flowed Out Of
The Cyclones Waking To Lightning Jolts fa i vocalizzi di Gaelle Cavalieri
fanno appena capolino, ma in Full Of Flames sono l’elemento
caratterizzante (opera stavolta del chitarrista Sergio Albano): il
brano è forse il meno rock del disco, prossimo alla concrete
music, con la voce da bluesman sbronzo che ogni tanto emerge dal rumore
(per darvi una vaga idea, pensate ai Madrigali Magri che icontrano
gli Starfuckers). Poi il pezzo si fa più teso, diventa quasi
uno scontro al rallentatore e anche la voce sale di tono, trasformandosi
in un lamento che svetta in un finale disastroso ed epico. Visto il
risultato particolarissimo – il cantato viene ad essere un anomalo
elemento d’ordine – è una strada che meriterebbe
di essere battuta. Sì è così arrivata alla fine
del lato; sull’altro troviamo una Surrounded By Dark Poplars
che prima avanza a fatica e poi sferraglia che è un piacere
e una Livid Shadows That Blind The Pawns rilassata e minimale dove
grande spazio ha la batteria mentre le chitarre sono impegnate nel
produrre microsuoni e sfregamenti, finchè i battiti che occupano
sempre più lo spazio e le corde insistenti che stridono e dronano
rendono più tesa l’atmosfera e conducono il disco alla
fine. Nello strano universo parallelo dove i Grizzly Imploded sono
un normale gruppo rock questa sarebbe la loro ballata sbancaclassifica,
ma in questa dimensione, ho già avuto occasione di dirlo ma
mi ripeto volentieri, il trio partenopeo suona probabilmente l’unico
rock’n’roll possibile oggi, di sicuro l’unico che
abbia senso. (Emiliano Zanotti)
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ link
]
Non è facile star al passo con le uscite dei Grizzly
Imploded e delle loro varie filiazioni, specie per chi, come
il sottoscritto, è un cronico ritardatario. È però
doveroso, almeno ogni tanto, dare testimonianza delle produzioni discografiche
del terzetto napoletano, finora sempre meritevoli e degne di nota.
Se volessi liquidare in due parole questo nastro me la caverei con
un laconico “disastro sonoro”, locuzione che racchiude
spirito e forma di Threatening Fragments From Four Boulders; quello
che però intriga è che in questo caso l’accento
è da porre sul secondo termine, a evidenziare come il processo
di disarticolazione del suono sia sempre governato e anche nei momenti
maggiormente free i tre non perdano il controllo delle operazioni.
L’inizio è relativamente calmo su entrambi i lati, ma
quello del primo è più inquietante e finisce per tradursi
nella sonorizzazione di un incidente ferroviario in stile Sightings,
dove ogni segmento deflagra con precisione ingegneristica, mente sul
secondo assistiamo al gonfiarsi lento di un fiume di rumore che finisce
per travolgere tutto, un’onda di noise ribollente e inarrestabile.
Tutto questo, signori, ad opera di una batteria e due chitarre: perché
al netto dell’assenza di una forma definita e delle molteplici
influenze (dal jazz al rumorismo più intransigente), i Grizzly
Imploded rimangono un gruppo che incarna lo spirito iconoclasta e
distruttivo proprio di certo rock, lontano da quella musichetta stucchevole
e conservatrice che va per la maggiore. Questa è roba disturbante
e minacciosa, come dovrebbe sempre essere. (Emiliano Zanotti)
Anabasi Review [ link
]
Fra le etichette in circolazione la Sincope è certamente da
annoverare come una delle più coerentemente devote al rumore,
non solo in ambito italiano; tuttavia ci piace notare come questa
devozione non si traduca in un cieco immobilismo, ma porti alla ricerca
di nuovi talenti al di fuori dell’ambito strettamente industrial/noise.
Se i Vetro erano stati una piacevole incursione nei territori del
rock rumoroso, i partenopei Grizzly Imploded battono, nello stesso
ambito, i territori dell’improvvisazione, sfoggiando un suono
ruvido e senza compromessi.
Parente di Oddly Imploded e Strongly Imploded, progetti ad assetto
variabile con alcuni musicisti in comune, questa versione mette insieme
le chitarre di Sergio Albano e Maurizio Argenziano (A Spirale, Aspec(t))
con la batteria di Francesco Gregoretti (One Starving Day), ma più
che al rock l’attitudine è prossima a quella di certa
elettronica di confine che in quel di Napoli è portata avanti
da gruppi come Aspec(t) e Sec_. Quello generato dai Grizzly Imploded
è un flusso sonoro continuo strutturato in blocchi spigolosi,
che si slabbrano e ricompongono di continuo, senza dare punti di riferimento.
Potrebbero ricordare gli Starfuckers di Infrantumi, ma privati della
voce e degli spazi di silenzio: qui va in scena la tensione senza
pause che nasce dal corpo a corpo fra una chitarra usata in maniera
poco ortodossa, a tratti irriconoscibile e una suonata più
canonicamente (si fa per dire…), mentre la batteria detta i
tempi e fa da arbitro. L’equilibrio non si raggiunge mai, così
come nessuna delle due arriva a prevalere sull’altra, ma non
è questo l’obiettivo: “Il processo è il
prodotto. Il prodotto è il processo” direbbe Genesis
P. Orridge; in questo disco il senso risiede nell’esperire l’immersione
in un’atmosfera claustrofobica (la sola The Attempt To Find
A Refuge For Body And Spirit Drives To Self-Destructive Madness riserva
qualche apertura) fra frequenze disturbate e spettri di melodie, senza
chiedere null'altro che vivere il momento. Anabasi (dal greco: spedizione
verso l'interno) non è un titolo scelto a caso. (Emiliano Zanotti)
The New Noise:
Steel From Your Brow Review [ link
]
La band napoletana è tra i soggetti più ostici, nonché
affascinanti, da affrontare, lo sapete già. La musica di Gregoretti
& co. si nutre d’immaginari campi d’azione ristretti
e oppressivi (quel furioso rimestare tra le ritmiche ti mette all’angolo),
senza dimenticarsi di affrontarli da un’ottica fieramente free.
Il loro discorso continua a triturare con sadismo gli stili, come
una macchina schiacciasassi alla quale siano stati volutamente tolti
i freni. Steel From Your Brow questa volta esce per un’etichetta
di base a Berlino, ma di un loro sodale, Giuseppe Capriglione (noiser
pure lui), che come tanti altri sta provando a fare qualcosa di meno
legato ai luoghi di origine (nella breve vita della sua Metzger Therapie
ci sono uscite per Bogong In Action, Fecalove, Venta Protesix e Naturalismo,
mutuo dalla pagina Discogs). Il contenuto è il solito per i
tre, ma è opportuno citare la cura per i particolari sonori,
che ha a dir poco del maniacale (del cervellotico pure) o la strana
e salvifica prova di “Full Of Flames”, dove spicca la
voce aggressiva del chitarrista Sergio Albano, che riesce comunque
a dare un po’ di respiro al disco. C’è un’altra
ospite, inoltre: la francese Gaelle Cavalieri in “Flowed Out
Of The Cyclones Waking To Lightning Jolts” accompagna le loro
paturnie da par suo, ma è solo un lieve sussurrare funesto.
Sul secondo lato la mattanza continua senza sosta, a conferma del
loro continuo pestare, che in giro, lo ripeto, ha davvero pochi eguali.
Cos’altro aggiungere? Poco: qui i musicisti fanno sul serio
e il disco è più che valido. C’è da scommettere
che se venivano da parti più “esotiche” delle nostre,
in molti ne avrebbero subito fatto un piccolo culto, comprandosi qualunque
uscita. (Maurizio Inchingoli)
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ link
]
Granitici, ottundenti, presi da una sorta di ossessione per un pre-blues
che sa di intrinsecamente primitivo e cacofonico, volutamente “scompaginato”,
i napoletani Grizzly Imploded - con un membro di A Spirale ed Aspec(t)
- con questo “Threatening Fragments From Four Boulders” (titolo notevole,
tra l’altro) si impegnano a fondo per renderci la vita più difficile
di quanto non lo sia già. L’incipit è per il jazz nerboruto e le grasse
frammentazioni, appunto, di “The Light That Took Complete Control
Of My Eyes”, sei minuti che lasciano il segno. Il lato A prosegue
con la nevrotica “Scary Alien Worlds Are On The Prowl”, come gli Us
Maple che ospitano alle chitarre i Colossamite al gran completo, e
ci raccontano di un probabile tracollo nervoso. Il secondo lato accentua
ancora di più il lato squisitamente “sperimentale” del progetto (ebbene
sì, non so come, ma riescono ad essere ancora più impenetrabili),
introducendo pause e atmosfere notturne, l’intermezzo lunare di “A
Shuttlecraft Weighed Down By A Layer Of Honey” e la conclusiva “Scratched
By The Sounds…”, cavernosa e nera al punto giusto. A conti fatti,
una conferma di quanto già dimostrato con Anabasi. (Maurizio Inchingoli)
Anabasi Review [ link
]
È un buon momento per i Grizzly Imploded: dopo Dance Of Particles
(2012) per l’ucraina Quasi Pop, ecco arrivare nel giro di pochissimi
mesi la doppietta You Are The Way You Face Your Death – Anabasi,
senza contare nel frattempo a livello individuale la collaborazione
tra Francesco Gregoretti (One Starving Day) e Olivier Di Placido per
l’etichetta Viande degli A Spirale, dei quali fa parte Maurizio
Argenziano, qui a una delle due chitarre (l’altra è di
Sergio Albano).
Deve essere questo fermento creativo ad aver permesso al gruppo partenopeo,
orfano in questo caso di Mimmo “SEC_” Napolitano (Weltraum)
e Mario Gabola (sempre degli A Spirale), di potersi attestare durante
tutte le sue incarnazioni (Grizzly, Oddly e Strongly) su uno stile
ai limiti dell’indecifrabile graffito cacofonico. Ci troviamo
infatti dalle parti delle più azzardate forme tra improvvisazione
e noise, le cui poche ma nobili affinità sono, pur sul vago,
riconducibili a Mnemonists (da Horde in su), Borbetomagus o meglio
ancora AMM.
Anabasi, uscito per l’etichetta diy italiana Sincope, ci restituisce
il collettivo degli implosi nella loro rugliante versione tutta chitarre/batteria,
per un concentrato di dissonanze sferraglianti e pelli percosse, il
cui unico momento di calma, forse apparente, è solo nel finale
con “The Vision Is Dancing”, mentre tutto il resto è
un delirio, ai limiti di un degenero assordante in “The Attempt
To Find A Refuge For Body And Drives To Self-destructive Madness”,
dedicato a tutti quelli fuggiti dopo aver perso la testa… e
se dentro questi deliri vi piace sguazzare, occhio a non perderla
davvero. (Tommaso Gorelli)
You Are The Way You Face Your Death Review [ link
]
È durato più o meno un anno il letargo discografico
dei Grizzly Imploded, la versione “monca” degli Strongly
Imploded, qui con un organico costituito da chitarre (Sergio Albano,
Maurizio Argenziano) e batteria (Francesco Gregoretti). You Are The
Way You Face Your Death esce per l’etichetta Americana Scissor
Tail (della quale abbiamo già sentito The Conduit di Josh Mason),
quasi un anno dopo la fine della registrazione, come nel caso di Anabasi,
sempre dato alle stampe durante questo 2013. Si tratta di un lavoro
robusto, che mette in mostra le diverse sfaccettature stilistiche
del Grizzly: le chitarre costruiscono variegati mix dei nuovi vocaboli
sonori del trio, accostabili per insufficenza di mezzi con cui catalogarli
all’improvvisazione “bruit”. Tecniche di preparazione
o effettaggio estremo, ma anche approcci più “fisici”,
nel caso a qualcuno “Into A Body And An Interrupted Dream”
ricordasse qualcosa dei cigni luridi di Filth, e delicati quanto una
zampata d’orso (“In The Darkness, A Small Boy”).
Sempre a suo agio la batteria un po’ Bennink un po’ Prévost
tagliata in trasversale dal tocco di bacchetta di Francesco, non lontano
neppure dagli One Starving Day, che trova pure il modo in “Discharge
Of Aura On A Black Night” di proiettarsi in un azzeccato assolo
centrale.
Tra questo ed Anabasi quale scegliere? Tutti e due. (Tommaso Gorelli)
Interview [ link
]
Sentireascoltare
Steel From Your Brow Review [ link
]
Ha molto a che fare con la no-wave, con i contorsionismi ritmici e
le degradazioni chitarristiche – per non dire, ovviamente, di
una dimensione avant-noise, di ricerca sul suono e sulla sua contrazione
– l’esperienza Grizzly Imploded, nome che chi traffica
con l’underground più avventuroso non può non
conoscere.
Francesco Gregoretti, Maurizio Argenziano e Sergio Albano –
qui supportati dalla presenza in una traccia della francese Gaelle
Cavalieri (voce in Flowed Out Of The Cyclones Waking To Lightning
Jolts) e dall’impegno della label italo(di nascita)-berlinese(di
residenza) Metzger Therapie e del suo mentore Giuseppe Capriglione
– mettono in scena un cataclisma sonoro che riprende molte traiettorie
del sottobosco noise & avant mondiale, Sightings su tutti, per
lo meno per la consonanza strumentale standard e per la foga “rock”,
ma ne offrono pure una versione decaduta, dispersa, polverizzata e
implosa, tanto per rimanere al suggerimento insito nella sigla scelta.
Non perdendo mai quel nervosismo di base – tutto nervo e spasmo
lo definivamo all’altezza del nastro Threatening
Fragments From Four Boulders per Sincope e non vediamo perché
cambiare idea ora – Steel From Your Brow va di catalessi noise
(Surrounded By Dark Poplars) mantenendo sempre viva sotto
le ceneri quella urgenza distruttiva che, per chi scrive, ha sempre
contrassegnato le musiche del trio partenopeo; oppure accende l’afasia
ritmica (l’iniziale Shells Speaks Aloud) che contorce
il “rock” su se stesso, aggrovigliandone le fondamenta,
o ancora dando forme (ehm) compiute ai deliqui (anche vocali e opera
di Sergio Albano) più stravolti e sfibranti come in Full
Of Flames.
Pesante e minaccioso come un grizzly, imploso come una catarsi al
rovescio, Steel From The Brow è un ottimo termometro per comprendere
lo stato dell’underground italico più estremo. 7/10 (Stefano
Pifferi)
Gimme Some Inches (Sentireascoltare)
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ #51
]
Ultimo nastro di questa sessione estivo/autunnale è il migliore del lotto
autunnale made in Sincope (tra cui spiccano gli ottimi SUTT, il duo Jabber
Garland e Pale Sister). Scegliamo i partenopei Grizzly Imploded con Threatening
Fragments From Four Boulders per il loro essere marginalmente “rock”: come al
solito urticanti e sfrangiati col loro impro-noise a doppia chitarra+ batteria,
Maurizio Argenziano, Francesco Gregoretti e Sergio Albano viaggiano spericolati
in quattro tracce per i venti minuti del nastro, tra chitarre corrosive che si
scontrano ed incontrano, rincorrendosi e abbandonandosi, vuoti ipnotici ed
esplosioni (a)ritmiche a movimentare un suono che è tutto nervo e spasmo.
Ascolto impegnativo, ma ad averne di impegni del genere. (Stefano Pifferi)
Solar Ipse:
Threatening Fragments From Four Boulders Review [ #7
]
Interview [ #06
]
|
|